Nocino
Dolce piacere


ABBINAMENTI SUGGERITI
perfetto a fine pasto, da provare sul gelato alla crema! Ottimo come salsa da accompagnare a dolci a base di cioccolato.

Per produrre il nocino si utilizzano i piccoli malli acerbi delle noci raccolti dalla pianta all’inizio dell’estate quando sono ancora teneri a sufficienza da poter venire tagliati. Arriva ad una gradazione tra i 30 e i 40 gradi.
È di un colore bruno verdastro molto scuro, che spesso macchia le labbra di chi lo beve. Il nocino deve essere conservato in bottiglia di vetro scuro e chiusura ermetica. Si ritiene abbia effetti benefici sulle digestioni difficili e sui dolori ventrali causati da gas intestinali.